Parliamo di Triade Atopica

La triade atopica, o atopia, si riferisce alla tendenza genetica a sviluppare malattie allergiche come rinite allergica, asma e dermatite atopica (eczema). L'atopia è tipicamente associata a un aumento delle risposte immunitarie agli allergeni comuni, in particolare agli allergeni inalanti e agli allergeni alimentari.
L’importanza delle Immunoglobuline E
I soggetti che soffrono di atopia hanno un sistema immunitario che reagisce in modo eccessivo a specifici allergeni con cui entrano in contatto attraverso la pelle, le vie aeree o la bocca. Il sistema immunitario tratta questi allergeni come un potenziale pericolo per l’organismo e produce di conseguenza anticorpi che li combattono chiamati immunoglobuline E (IgE).
Le IgE sono proteine globulari ad attività anticorpale implicate nel corretto funzionamento del sistema immunitario.
Il ruolo delle IgE è centrale nella sensibilizzazione allergica e nei disturbi tipici della triade atopica come:
- Rinite allergica
- Asma
- Dermatite atopica
Cosa comporta la Triade Atopica?
L'atopia rende più probabile incorrere in manifestazioni allergiche come quelle elencate di seguito:
Asma: questa condizione infiamma le vie aeree e coinvolge i muscoli respiratori. L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall'ostruzione dei bronchi talora grave, se non addirittura fatale.
Gli allergeni possono scatenare attacchi di asma e causare sintomi come mancanza di respiro, tosse stizzosa e persistente, respiro fischiante e senso di oppressione toracica. Proprio per questo motivo la terapia dell'asma si basa sull'utilizzo di:
- Farmaci antiasmatici “di fondo”, da assumere continuamente per mantenere la malattia sotto controllo
- Farmaci antiasmatici “al bisogno” da prendere solo dinanzi ad una reale necessità in casi gravi.
Rinite allergica: chiamata anche "febbre da fieno", consiste nell'infiammazione della mucosa nasale provocata dall'esposizione a determinate sostanze, che causa una reazione antigene – anticorpo nel corso della quale mediatori flogistici causano vasodilatazione. Le manifestazioni sintomatiche più comuni sono: naso che cola, prurito agli occhi e altri sintomi allergici.
Eczema: questa condizione, di cui uno dei nomi più comuni è noto come dermatite atopica, provoca prurito, presenza di vescicole e/o formazione di croste, pelle secca, arrossata e infiammata. si manifesta spesso in aree localizzate nelle pieghe dei gomiti e delle ginocchia, ma talvolta può coinvolgere anche zone come il viso e il cuoio capelluto. La pelle può infiammarsi in presenza di diversi fattori, tra cui stress e altre cause ambientali. Creme, idratanti specifici e bagnoschiuma delicati possono aiutarti a tenere sotto controllo i sintomi della dermatite atopica.
Prevenzione
Per evitare le manifestazioni tipiche della triade atopica, può essere d’aiuto evitare i fattori scatenanti che causano o esacerbano i sintomi, inclusi allergeni come pollini, acari, muffe ma anche cause ambientali riconosciute, come saponi troppo aggressivi o lavaggi molto frequenti. In ogni caso, qualora si sospetti di soffrire di atopia è consigliabile rivolgersi a un medico dermatologo.