Forfora e dermatite seborroica: riconoscere le differenze
Salute

La forfora è una condizione comune che colpisce almeno 1 persona su 2 durante il corso della sua vita. Il nostro corpo cambia naturalmente la pelle continuamente. Queste cellule solitamente sono invisibili ma, in alcune persone, possono apparire più grandi nella zona del cuoio capelluto e possono causare fastidio nonchè imbarazzo e stigma sociale. A volte, le persone confondono la forfora con un’affezione diversa chiamata dermatite seborroica. Osservare attentamente le differenze tra i due disturbi diventa fondamentale per capire di che condizione si tratti e agire di conseguenza seguendo il giusto trattamento.
Le cause principali
La forfora crea molto spesso stress e disagio psicologico nelle persone che ne sono affette, a causa della presenza di scaglie bianche sui capelli e sui vestiti. Si crede, erroneamente, che la scarsa igiene sia la causa principale della forfora; in realtà le cause non sono uniche e talvolta possono scatenarsi nello stesso momento:- La Malassezia Furfur un fungo che prospera se nutrita dagli acidi grassi saturi presenti nel sebo. Un cuoio capelluto grasso, quindi, offre la condizione perfetta per aumentare la quantità di Malassezia e causare un'irritazione cutanea che può stimolare la produzione forfora.
- Farmaci antiasmatici “al bisogno” da prendere solo dinanzi ad una reale necessità in casi gravi;
- Stress;
- Pelle secca o grassa;
- Cattiva alimentazione;
- Psoriasi, quando interessa il cuoio capelluto;
- Prodotti per la cura dei capelli, troppo aggressivi.